A gran richiesta, si arricchisce il cartellone del Teatro Città di Fondi “Nino Canale”. Il Comune e ATCL, Circuito Multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – ministero della Cultura e dalla Regione Lazio, in collaborazione con Ventidieci, annunciano l’inserimento in programmazione del musical Forza Venite Gente.
Il nuovo spettacolo si terrà sabato 20 dicembre 2025 alle 21:00.
Per saperne di più sul musical “Forza Venite Gente”
Durante la preparazione di uno spettacolo teatrale, gli Artisti, gli Autori e le Maestranze indistintamente sognano un trionfo indimenticabile che li collochi, di diritto, nell’Olimpo riservato ai Grandi Successi. Di sicuro, però, nessuno oserebbe mai immaginare un’affermazione da Guinness dei Primati. Ma a volte i sogni, come nella migliore tradizione cinematografica, diventano realtà. E così, nel lontano 9 ottobre 1981, ormai quasi 45 anni fa, al Teatro Unione di Viterbo, debuttò una Commedia Musicale che nel giro di pochi anni sarebbe diventata un vero e proprio spettacolo-culto dell’intero panorama nazionale, arrivando a varcarne gli stessi confini geografici, per essere tradotta in otto lingue e rappresentata in paesi come Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia. Stiamo parlando proprio dell’italianissimo Forza Venite Gente. Oltre 3.500 repliche e 2 milioni e 500 mila spettatori… soltanto a Roma, in Piazza San Giovanni, il 16 agosto del 2000, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, lo spettacolo raccolse 250.000 presenze, e a Padova, nello Stadio Appiani, insieme a Papa Giovanni Paolo ll, assistettero alla Rappresentazione oltre 30.000 spettatori. Il cd delle musiche originali ha venduto, negli anni, centinaia di migliaia di copie in Italia e all’estero. Si, decisamente numeri da capogiro per uno spettacolo musicale, tutto orgogliosamente italiano. Dal riallestimento del 2021, in occasione del quarantesimo anniversario dello spettacolo, la produzione Soni ha realizzato oltre 200 repliche in tutta Italia, raccogliendo ottimi consensi di pubblico e di critica. Un rinnovamento in termini scenici e narrativi, coerenti con le atmosfere dei musical europei moderni, ma in continuità con la maestosità di una figura, quella di Francesco, che nel mondo, è icona della cultura apostolica ed emblema della spiritualità cattolica, con il suo messaggio semplice e potente. La trama, incentrata sulla figura del Patrono d’Italia, racconta i valori e le emozioni della quotidianità, ma dedica interessanti momenti e intense riflessioni sul rapporto tra padri e figli, spesso contaminato da aspettative diverse e da valori distanti che alimentano sofferenti dicotomie, nella ricerca disperata di un reciproco amore. In questo particolare caso, un commerciante grezzo e banalmente materialista, come Pietro Bernardone, non può comprendere le mete superiori e trascendenti del Figlio. E, per molti versi, questo è anche umanamente comprensibile: San Francesco è considerato una figura rivoluzionaria nella Chiesa Cristiana: Papa Pio XII lo definirà “il più italiano dei santi e più santo degli italiani”: Lo spettacolo offre quindi due diversi piani di lettura: da una parte la rappresentazione di una verità documentata, la descrizione di un contesto all’interno del quale si muove la figura di San Francesco d’Assisi, dall’altra un conflitto generazionale che non ha bisogno di riferimenti storici, perché fa parte della storia dell’umanità, di tutte le generazioni e di tutte le epoche. Un cast di 20 elementi, tra cantanti, attori e ballerini, ci accompagnerà in questo viaggio musicale, che racconta una delle figure più importanti della Cristianità.
Un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale, per altri di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia.
Autori e cast
Un musical è scritto da Mario e Piero Castellacci con la collaborazione di Renato Biagioli e Pietro Palumbo. Regia di Ariele Vincenti.
Musiche: Michele Paulicelli, Giampaolo Belardinelli, Giancarlo de Matteis
Collaborazione alle musiche: Achille Oliva, Aldo Tamborrelli, Carlo Giancamilli
Cast
Mauro Mandolini: Pietro di Bernardone
Michelangelo Nari: Frate Francesco
Giulia Gallone: La Cenciosa
Giulia Cecchini: Santa Chiara
Benedetta Iardella: La Povertà
Francesco Boschiazzo: Il Diavolo
Alessandro Lo Piccolo: Il Lupo
I solisti: Anna Abagnale, Daniele Pio Esposito, Ferdinando Flagiello, Filomena Fusco, Carmelo Pio Indino, Francesca Latino, Alessia Marcatili, Camilla Mastromauro, Cristiano Mazzacane, Adrian Scarponi
Vocal Coach
Benedetta Iardella
Direttore Musicale
Fabrizio Barbacci
Direttore Musicale e Arrangiatore
Guglielmo Ridolfo Gagliano
Scene
Alessandro Chiti
Costumi
Daniele Gelsi
Coreografie
Dalila Frassanito
Cast Supervisor
Andrea Casta
Direttore Artistico
Michele Paulicelli
Social Media Manager
Manuel Nevolo
Info costi
POLTRONISSIMA:
intero € 35,00 + 5,00 – ridotto € 32,00 + € 4,50 –
ridotto abbonati € 30,00 + € 4,50
PLATEA:
intero € 32,00 + € 4,50 – ridotto € 29,00 + € 4,00 –
ridotto abbonati € 27,00 + € 4,00
GALLERIA I:
intero € 28,00 + € 4,00 – ridotto € 24,00 + € 3,50 –
ridotto abbonati € 22,00 + € 3,00
GALLERIA II, PALCO I ORD E PALCO II ORD:
intero € 26,00 + € 3,50 – ridotto € 22,00 + € 3,00 –
ridotto abbonati € 20,00 + € 3,00
GALLERIA II SCARSA VISIBILITA’ – PALCO I ODR. PALCO II ORD. SCARSA VISIBILITA’:
intero € 20,00 + € 2,50 – ridotto € 16,00 + € 2,00 –
ridotto abbonati € 14,00 + € 2,00
Biglietti in vendita dal 10 novembre
Biglietti anche su TicketOne
https://www.ticketone.it/artist/forza-gente-venite/
BOTTEGHINO
sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Il giorno prima dell’evento dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 e nei giorni di spettacolo dalle 9:00 alle 13:00 e da due ore prima dell’inizio dell’attività.
Teatro Città di Fondi “Nino Canale”
Piazza Gianni Rodari 1
04022 Fondi
Fonte: Comune di Fondi
