L’Associazione Musicinecultura APS, con il patrocinio del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, del Comune di Fondi, del Comune di Lenola e della Casa della Cultura di Fondi, organizza e promuove la mostra di pittura ”La natura e i colori – Omaggio a Michelangelo nel 550° anniversario dalla nascita” di Alessandro Rosato.

La mostra si terrà nella Sala Grande del Palazzo Caetani di Fondi (LT) e resterà aperta dal 29 novembre al 2 dicembre 2025. L’inaugurazione ci sarà sabato 29 novembre dalle ore 18:00.
Le opere, realizzate attraverso la tecnica della pittura acrilica su tela, trattano temi legati al paesaggio, alla natura e ai suoi colori e allo studio del passato storico-artistico attraverso un omaggio a Michelangelo.
Il percorso artistico si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare i fruitori, educare alla bellezza e di mettere in relazione la pittura e i diversi sensi attraverso un percorso sinestetico, dimostrando come si possano utilizzare i colori per esprimere le sensazioni che stimolano le nostre emozioni al fine di creare un’armonia e facilitare la lettura delle opere proposte e l’integrazione con le diverse forme espressive, ampliando i significati delle stesse.
L’esposizione avrà anche la finalità di abituare a una lettura profonda e attenta del mondo che ci circonda, al fine di far sviluppare l’amore e il rispetto per il contesto ambientale in cui siamo immersi.

𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐭𝐨
Alessandro Rosato nasce a Lenola, in provincia di Latina, il 24 giugno 1960.
Conseguita la maturità artistica presso il Liceo Artistico Statale di Cassino, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Frequenta poi la Facoltà di Architettura presso l’Università degli Studi di Roma dove consegue la laurea nel 1987. Nel 1989 acquisisce l’abilitazione alla professione di architetto e nel 1990 quella all’insegnamento della Storia dell’Arte.
La passione e la produzione artistica rimangono una costante nella vita di Alessandro Rosato che affianca l’esercizio della libera professione con quella dell’insegnamento della Storia dell’Arte.
Le diverse esperienze maturate nel settore dell’architettura con committenza privata e pubblica confluiscono in quella di pittore con una produzione e una ricerca continua sia dal lato espressivo che delle tecniche.