Non solo spettacolo al Teatro Città di Fondi “Nino Canale” dove, da sabato 8 novembre 2025 a sabato 10 gennaio 2026, sarà possibile visitare l’esposizione “Artes Mechanicae”, una mostra di modelli di macchine sceniche progettati dai grandi architetti del ‘400 fiorentino, da Filippo Brunelleschi a Francesco D’Angelo, e realizzati da Luciano Minestrella.

Le opere, particolarmente interessanti da un punto di vista sia storico che tecnico, sono state esposte negli eleganti e ampi spazi della struttura comunale e saranno visitabili, con ingresso gratuito, durante le giornate di spettacolo.

Obiettivo della mostra approfondire la storia del teatro non solo da un punto di vista autorale, aprire la neo inaugurata opera al pubblico, anche a chi ancora non ha avuto la possibilità di acquistare un biglietto, e ampliare l’offerta culturale cittadina.

Le macchine sceniche esposte vennero progettate per il racconto di Sacre Rappresentazioni proposte nelle Chiese fiorentine del ‘400. Non si hanno testimonianze materiali di tali opere la cui ricostruzione è stata possibile grazie ai testi storici in cui vengono descritte. Preziosissima, in tal senso, un’opera che è la pietra angolare della storiografia artistica ossia “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori” di Giorgio Vasari.

Le ricostruzioni di Luciano Minestrella si propongono di sottrarre dall’oblio quegli straordinari progetti dando forma a macchine che, una volta realizzate, sono apparse come dei veri e propri capolavori dell’ingegneria teatrale. Assieme ai progetti dei grandi architetti sono inoltre esposti modelli di macchine sceniche ideate e realizzate da Luciano Minestrella per gli spettacoli de “La Mirabilis Teatro societas”.

L’inaugurazione si terrà sabato 8 novembre alle 19:15. Sarà presente l’autore che, dopo il taglio del nastro, accompagnerà i visitatori in un tour guidato di un’ora.

La mostra sarà aperta nelle giornate di spettacolo nei seguenti orari:

8/11/2025: 19:15 \ 20:30

9/11/2025: 16:00 \ 17:30

21/11/2025: 19:00 \ 20:30

14/12/2025: 16:00 \ 17:30

10/01/2026: 19:00 \ 20:30

L’evento gode del patrocinio del Comune di Fondi, dell’Atcl, della Regione Lazio e del ministero della Cultura.