Un evento importantissimo, da un punto di vista storico, spirituale e persino turistico, quello che si terrà domani venerdì 7 marzo, con inizio alle ore 10:30, presso il Chiostro di San Domenico.

L’iniziativa, promossa dal Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi con vari patrocini tra cui quello del Comune di Fondi, in occasione degli 800 anni dalla nascita di San Tommaso d’Aquino, sarà infatti l’occasione di ripercorrere un capitolo di storia meno conosciuto della nostra città, pensiamo alla permanenza delle reliquie del Santo a Fondi o ai suoi frequenti pellegrinaggi nella Piana.
Non solo, l’evento di domani offrirà ai presenti la possibilità di riascoltare insegnamenti di fede e di vita universali di colui che Papa Giovanni Paolo II definì un Doctor Humanitatis. San Tommaso d’Aquino, del resto, è ad oggi considerato uno dei 10 filosofi e teologi più influenti della tradizione occidentale.
In ultimo, ma non certo in ordine di importanza, l’evento sarà una preziosa occasione per parlare di una nuova rotta di pellegrinaggio: il cammino di San Tommaso d’Aquino.
Un percorso storico-naturalistico che attraversa un territorio meraviglioso di cui anche Fondi fa parte e che, con l’impegno di tanti Enti, è in procinto di decollare arricchendo ulteriormente l’offerta del cosiddetto slow tourism nelle province di Latina e Frosinone.